Lorenzo: allegro, giocoso e snello
versatile e vivace – tipico Villa Caviciana
Vino Spumante brut
Uno spumante straordinario che si ottiene dalla pigiatura dell’uvaggio Aleatico, che però solitamente non viene usato per la spumantizzazione. Lorenzo ha una straordinaria prevalenza di note fruttate ed è caratterizzato da una densa struttura minerale con sfumature erbacee e speziate.
Vitigno | Aleatico |
Superfici viticole | Vigneti nel comune di Gradoli, tra i 500 e i 550 metri di altezza |
Vinificazione | Fermentazione per circa quattro settimane in serbatoio in acciaio inox a temperatura controllata 16° bis 18° Celsius) |
Invecchiamento | Fermentazione in autoclave e conservazione per 3-4 mesi a contatto con i lieviti con metodo Charmat corto |
Analisi sensoriale | Vinoso, invitante, con leggere note erbacee e giocoso sapore fruttato, si esprime velocemente mostrando note minerali e speziate che si sviluppano delicatamente in un carattere finale frizzante-secco |
Da abbinare con | Antipasti leggeri o ideale come aperitivo |
Premi | “Argento” (95 punti secondo il sistema di valutazione PAR) al “Premio Internazionale dei Vini Biologici 2018“ |
Nome | Il nome Lorenzo è stato ispirato da San Lorenzo, un luogo abbandonato proprio sul lago, a cui il poeta di inizio del Romanticismo, Ludwig Tieck, ha dedicato la poesia “San Lorenzo e Bolsena“. |