I N o s t r i V i g n e t i

D o v e l i n c a n t o e l a p a s s i o n e s i f o n d o n o

galleria

V i g n e t i

L a T u s c i a

Villa Caviciana si affaccia sul lago di Bolsena, ad un’altezza di 305 metri s.l.m. Oltre a essere il lago vulcanico più grande d’Europa, quello di Bolsena è famoso per le sue acque sorgive e le meravigliose isole che lo caratterizzano, Bisentina e Martana.

Siamo nell’Alto Lazio, a ridosso di Toscana e Umbria, nella regione dell’antica Tuscia, termine usato dai latini per indicare la Terra degli Etruschi, che si estendeva dall’Alto Lazio alla Maremma Toscana. La vicinanza a Roma e alle più importanti città d’arte e luoghi d’interesse dell’Italia Centrale, come Orvieto, Civita di Bagnoregio e Pitigliano, la rendono un’ottima base per programmare tour, eventi e incontri d’ogni genere: dalle visite ai più importanti siti archeologici etruschi, ville, palazzi e giardini del ‘500 italiano, agli antichi borghi medievali, alle passeggiate lungolago o nei fitti boschi dei Monti Cimini.

I V i g n e t i

Il Lago di Bolsena è un luogo unico per la viticoltura. Il tufo, che caratterizza i nostri terreni, è una roccia vulcanica ricca di minerali e nutrienti, che forniscono alle uve una base solida per crescere con una perfetta equilibratura di acidità e tannini.

Il clima è ideale per queste varietà di uva con lunghe giornate di sole, temperature miti e un’importante sbalzo termico tra il giorno e la notte, che permettono di raggiungere una maturazione perfetta delle uve. Inoltre, le brezze del lago aiutano a mantenere freschi i grappoli, evitando naturalmente la proliferazione di muffe e malattie. Le nostre cultivar autoctone, come l’Aleatico, nei secoli si sono adattate perfettamente a questo terroir e danno origine a vini con profumi e sapori inconfondibili. I nostri vigneti internazionali, invece, come il Merlot e il Cabernet, hanno trovato una seconda casa sulle colline vulcaniche del Lago di Bolsena. 

La coltivazione dei nostri vigneti è rigorosamente biologica e operiamo rispettando le persone e il loro lavoro. Siamo impegnati, anche con il supporto del FAI, nella salvaguardia dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

Prenota un incontro

Contattaci

Prenota una visita alla cantina per vivere in prima persona la magica atmosfera dei nostri vigneri, assaporare le varietà di uva più dolci e mature e degustare i nostri migliori vini. Perfetto per una gita in famiglia, per il vostro anniversario o per qualsiasi evento.